Cubetti di Porfido

Dal 2002 produciamo Cordoli stradali di alta qualità

Il porfido è una roccia vulcanica effusiva o, più precisamente, una roccia eruttiva filoniana. La sua peculiarità è la presenza di cristalli (fenocristalli) immersi in una pasta di fondo più fine, spesso di colore rosso-violaceo, bruno o grigio. Grazie a questa composizione, il porfido si distingue per l’elevata resistenza meccanica e l’ottima durabilità rispetto agli agenti atmosferici e all’usura. In Italia, una delle aree più celebri per l’estrazione del porfido è il Trentino Alto Adige, in particolare la Val di Cembra, dove da secoli si ricava il porfido trentino, noto in tutto il mondo per la sua qualità. Esistono, tuttavia, anche altre zone di estrazione, sia in territorio nazionale che internazionale, ognuna con caratteristiche cromatiche e fisiche leggermente differenti.

La produzione dei cubetti 

Una volta recuperati i blocchi di porfido, si procede a una prima selezione qualitativa, scartando il materiale che presenta difetti irreparabili (fessure, inclusioni indesiderate, ecc.). I blocchi ritenuti idonei vengono ridotti in dimensioni più gestibili tramite sega a disco o spacco meccanico. Per ottenere i tradizionali cubetti (generalmente dalle dimensioni standard 4/6, 6/8, 8/10, 10/12 cm, ecc.), i blocchi più piccoli passano in macchinari specifici dotati di lame di acciaio e martelli spaccatrici. Il processo di spacco conferisce al materiale quella caratteristica superficie irregolare che dona fascino e rusticità alla pavimentazione. L’aspetto finale, a spacco naturale, consente di ottenere un’elevata resistenza allo scivolamento e un buon grip anche in condizioni di bagnato.
Controllo qualità e selezione finale

Lavorazione dei blocchi di granito per ottenere i cordoli

l porfido, specie quello trentino, è considerato uno dei materiali più pregiati per pavimentazioni esterne. Tra le sue principali peculiarità spiccano:

Elevata resistenza meccanica: sopporta carichi anche molto elevati, senza deformazioni evidenti nel tempo.
Resistenza agli agenti atmosferici: non si deteriora facilmente a contatto con gelo, neve, pioggia o escursioni termiche importanti.

Basso coefficiente di assorbimento d’acqua: tende a non assorbire liquidi, riducendo così il rischio di formazione di macchie e aloni.
Ottima durabilità
: una pavimentazione in porfido è destinata a durare decenni, se non secoli, con una manutenzione minima.
Estetica intramontabile: le superfici irregolari, le sfumature di colore e la patina che si crea con il tempo danno un fascino “senza tempo” che si adatta sia ai centri storici che a contesti architettonici moderni.

I cubetti di porfido rappresentano un materiale di straordinario valore architettonico e urbanistico. Dalle pietre irregolari dei vicoli medievali fino agli interventi contemporanei in piazze e centri pedonali di lusso, il porfido unisce funzionalità, eleganza e rispetto della tradizione. La sua produzione, che parte dall’estrazione in cava e passa per successive fasi di selezione e spacco, è frutto di una filiera specializzata, dove competenza artigianale e tecnologia si fondono per garantire un prodotto di altissima qualità.

Galleria e Porfolio