Cordoli Stradali
Dal 2002 produciamo Cordoli stradali di alta qualità
L’estrazione del granito in cava
Il granito è una roccia intrusiva formatasi dal raffreddamento lento del magma in profondità, in aree geologiche specifiche. Le cave di granito si trovano in diverse zone d’Italia e del mondo, ma la Sardegna è tra le regioni più rinomate per l’alta qualità e la bellezza del proprio granito. I giacimenti sardi possono presentare diverse tonalità di grigio, rosa o persino venature più marcate, caratteristiche che influenzano l’estetica del prodotto finito.

Lavorazione dei blocchi di granito per ottenere i cordoli
Una volta estratti, i blocchi di granito vengono lavorati in modo da ottenere cordoli di varie dimensioni, a seconda del progetto e delle esigenze del cliente (larghezza, altezza, lunghezza). Ecco le fasi principali:
Segagione: i blocchi vengono tagliati in porzioni più piccole grazie a segatrici a filo diamantato o lame speciali che consentono un taglio netto.
Sagomatura: dopo la prima lavorazione di sgrossatura, le lastre o i parallelepipedi di granito vengono ulteriormente lavorati per ottenere la forma voluta, cioè il classico “parallelepipedo allungato” con dimensioni standard (ad esempio, 10×20×100 cm).
Finitura: il cordolo può essere lasciato a spacco, cioè con superficie irregolare e rustica, oppure può essere lavorato fino ad avere un effetto bocciardato, fiammato o levigato, in base alle richieste estetiche e tecniche. La bocciardatura aumenta l’attrito e la resistenza allo scivolamento, particolarmente utile in zone soggette a pioggia o gelo.
Controllo qualità: ogni lotto di cordoli viene ispezionato per verificare eventuali difetti (fessure, crepe, inclusioni). Dopodiché i cordoli pronti vengono imballati e preparati per la spedizione.